La strega di Triora. Verità e conoscenza
Recensione a cura di Francesca
La vendetta degli dei. Da tragedia a show comico

I viaggi, siano essi fisici, onirici o fra le pagine, nascondono spesso insidie pericolose, rischiano di risvegliare il serpente della curiosità che, inevitabilmente ci spingerà a desiderarne ancora; fra i viaggi d’inchiostro che amo maggiormente ci sono quelli che esplorano la vita delle donne e della loro condizione: La strega di Triora.

Nel bene o nel male di streghe si parla sempre in ogni epoca.

A volte per indicare vecchie donne sagge che hanno conservato arcani segreti per miracolose guarigioni. Troppo spesso per additare chi è fuori luogo perché diversa, speciale, con speciale non intendo chi ispira tenerezza in una società apparentemente comprensiva.

Sto parlando dello speciale che fa ribrezzo perché non si sa conformare, sottomettere a canoni dettati nelle varie epoche, in grado di disturbare persino “il civico senso del pudore”.

I secoli passano e la parola resta sempre la stessa: Strega, legata con nodi stretti alla parola Donna.

Chi non ha mai sentito quelle corde strisciare sulla pelle?

Forse quando da bambine volevate giocare a soldati e banditi e come sempre vi si relegava al massimo al ruolo di infermiera e allora avete pestato i piedi: strega! Oppure quando al liceo, ai fiori stampati e scollature, avete preferito anfibi e abiti scuri: strega! Anche quando non siete state in grado di trattenere il bisogno di manifestare apertamente desideri, emozioni forti, opinioni contrastanti: strega, strega, strega!

Se si guarda indietro nella storia, i cambiamenti possono riguardare le forme di proibizioni, di limiti imposti, di trattamenti riservati, di punizioni per piegare, di veli da portare e sguardi da abbassare.

Ma l’oggetto della polemica di tutti i tempi è sempre e solo uno: la donna, la strega.
Franchetta Borrelli è tutto questo: forte, curiosa, assetata di giustizia, donna e strega.
Franchetta come Julia Carta, Dominica Figus, Catalina Lay e molte altre poco conosciute. Donne che nella mia isola hanno perso la vita sotto torture perché cantavano alla luna, o preparavano unguenti per aiutare i malati.
Lo spazio per le donne è sempre troppo stretto o troppo ben delineato, senza possibilità di sgarro, pena l’emarginazione sociale, se va bene.

A volte basta soltanto una scintilla e a bruciare sono sempre i corpi delle donne.

Era stata la carestia ad incattivire gli animi.

Così gli infusi e le pozioni che facevano con le erbese curare le malattie erano diventati malefici.

E i filtri d’amore si erano trasformati in fatture.


Forse un giorno non sarà più un peccato uscire con la gonna corta o esprimersi in totale libertà ed in ogni forma. Magari arriverà il momento in cui non sarà più un peccato non avere paura. Forse, prima o poi, non sarà più un peccato essere donna.


La strega di Triora non vuole legami indotti, ma sceglie di amare e seguire il proprio sentimento libero.

In tutte noi esiste una parte nascosta, un istinto che non può essere domato.
E’ una scintilla, che accende il fuoco all’improvviso.

E’ natura libera, creativa, selvaggia. (…)

E’ il segreto della vita: il femminile.


La strega di Triora cavalca le epoche per parlare della condizione delle donne. Parla anche di sorellanza vera, quella fatta di comprensione e giustizia, di coraggio e unione.
Antonella Forte ci fa conoscere gli anfratti più nascosti di Triora con una lodevole ricostruzione storica dei luoghi e dei personaggi. Alcune notti avrei giurato di conoscere la strada per raggiungere il grande noce!
L’autrice sottolinea anche l’importanza strategica di quel paesino tanto vicino alla Francia, centro di numerosi commerci e sotto la giurisdizione della Repubblica di Genova.
Quando in una zona così ricca di scambi si abbatte una carestia, occorre trovare un capro espiatorio contro cui riversare tutta la propria rabbia e frustrazione.
La strega di Triora non è un romanzo da leggere e dimenticare, è la storia di molte donne bruciate al rogo e torturate per giorni, è la storia degli antichi culti contadini soppiantati da una religione più forte e maschile, e quando non si sa contro chi puntare il dito, la colpa è sempre delle donne.

La strega di Triora


Leggi la trama

Gridate, donne, gridate forte!

Che siate vive, che siate morte.

E se le grida non si sentiranno,

verrà il giorno in cui rimbomberanno!


Potrebbe interessarti anche:

La Papessa di Milano

Il libro di Eva

Weyward

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *